Perché un disciplinare sulla
coltivazione del fiore
La Legge 242/2016 "Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa" ha dato nuovo impulso alle filiere della canapa industriale, comprese le sue infiorescenze che offrono interessanti prospettive di mercato. Cia, Confagricoltura e Federcanapa propongono un disciplinare di produzione del fiore, basato sui più alti standard di coltivazione e trasformazione, propri del settore agroalimentare, accompagnato da un marchio che certifica tutti gli operatori della filiera, a partire dai produttori agricoli, e garantisce tracciabilità e qualità del prodotto.
Responsabilità
La coltivazione e trasformazione del fiore di canapa industriale deve essere condotta in conformità alle disposizioni della legge sulla canapa industriale (L. 242/2016 e s.m.i.), nel rispetto della salute dei cittadini e nel rispetto di quanto previsto dalle norme specifiche dei settori d’impiego
Qualità
Tutte le fasi produttive, dalla preparazione del terreno fino alla fase di raccolta, essiccazione e imballaggio delle infiorescenze, sono condotte secondo criteri di qualità nel rispetto del consumatore e dell'ambiente, con lo scopo di favorire il miglioramento continuo dei propri prodotti
Tracciabilità
Al fine di garantire una filiera Italiana di qualità, l'intero processo produttivo è documentato in etichetta, monitorato da enti di controllo e infine certificato. L'obiettivo è quello di offrire la massima tracciabilità e trasparenza, sia sui metodi di coltivazione che sui metodi di lavorazione del fiore